Il Cantiere in Cantina: tradizione e innovazione prendono forma

Nel cuore delle colline di Ozzano Monferrato, la Tenuta Genevrina sta scrivendo un nuovo capitolo della sua storia. Situata sulla sommità della collina Belvento, la Tenuta racconta fin dal primo sguardo un’anima antica: un complesso nato più di un secolo fa, cresciuto in simbiosi con il territorio e la passione per la viticoltura. Oggi, questa eredità incontra il futuro in un progetto ambizioso, che unisce innovazione, sostenibilità e il desiderio di offrire un’esperienza unica a chi visita la Tenuta.

Un progetto di trasformazione profonda

Tenuta Genevrina si estende su 9 ettari di vigneti e custodisce un’eredità fatta di lavoro, territorio e dedizione. La cantina preesistente, ormai non più operativa, e le strutture storiche necessitavano di un profondo rinnovamento. Da qui nasce il “Cantiere in Cantina“, un progetto di trasformazione che si sviluppa tra il 2021 e il 2027, con l’obiettivo di creare un luogo in cui tradizione e innovazione dialoghino costantemente.

Il progetto non si limita alla ristrutturazione, ma vuole ridisegnare l’esperienza della Tenuta. Ogni spazio sarà pensato per accogliere visitatori, offrendo momenti di scoperta e approfondimento sul mondo del vino e sulle peculiarità del Monferrato. Le nuove strutture saranno progettate per integrarsi perfettamente nel paesaggio circostante, mantenendo un equilibrio tra modernità e rispetto della storia locale.

Un’architettura sostenibile e visionaria

Dopo un’attenta riflessione, la scelta progettuale si è orientata verso un modello che non solo preserva l’identità del territorio, ma lo valorizza attraverso soluzioni sostenibili.

  • Cantina ipogea: gran parte della nuova struttura sarà interrata, garantendo efficienza energetica, stabilità termica e un impatto visivo minimo sul paesaggio.
  • Materiali ecosostenibili: il recupero dei materiali dalle demolizioni ridurrà gli sprechi e darà nuova vita alle strutture storiche.
  • Autosufficienza energetica: l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e impianti a energia rinnovabile garantirà un approccio a basso impatto ambientale.
  • Recupero delle acque reflue e piovane: una gestione responsabile delle risorse idriche per l’irrigazione dei giardini e delle aree verdi.
  • Aree panoramiche e spazi verdi: saranno creati percorsi naturalistici e giardini pensati per chi desidera immergersi nella natura e godere della bellezza del paesaggio.

Un progetto in più fasi

L’evoluzione della Tenuta seguirà una pianificazione precisa, garantendo la continuità delle attività agricole e vinicole:

  • 2024-2025: costruzione della nuova bottaia ipogea e dell’officina agricola con tetto fotovoltaico per un’efficienza energetica massima.
  • Seconda fase: realizzazione della zona di vinificazione interrata, che permetterà di ottimizzare il controllo delle temperature e la qualità della produzione, oltre a un’area eventi con spazi dedicati all’accoglienza e alla divulgazione culturale sul vino.
  • Terza fase: creazione del magazzino per i vini imbottigliati, uffici e una sala degustazione con shop e terrazza panoramica, dove i visitatori potranno assaporare i prodotti della Tenuta immersi nel paesaggio monferrino.
  • Ultime fasi: ristrutturazione della residenza con sei camere di charme e realizzazione di una piscina panoramica, creando un’offerta di ospitalità esclusiva.
  • Spazi per la formazione: saranno realizzati ambienti dedicati a corsi e workshop sulla viticoltura e la sostenibilità, rivolti a professionisti e appassionati.

Skyline Cantiere in Cantina

Il legno: simbolo di innovazione e sostenibilità

Uno degli elementi distintivi del progetto sarà l’uso del legno, scelto per le sue straordinarie proprietà:

  • Sostenibilità ambientale: materiale rinnovabile e a basse emissioni.
  • Efficienza energetica: eccellenti capacità isolanti, ideali per garantire comfort termico e riduzione dei consumi.
  • Estetica e benessere: un legame armonioso con il paesaggio circostante, per un’esperienza sensoriale autentica.
  • Innovazione e resistenza: l’impiego di CLT (Cross Laminated Timber) per strutture sicure e durature.
  • Tempi di realizzazione ottimizzati: grazie alla prefabbricazione, la costruzione risulterà più rapida ed efficiente.

L’uso del legno non è solo una scelta tecnica, ma anche simbolica: un materiale vivo, che racconta la storia di un territorio e cresce verso il futuro, proprio come la Tenuta Genevrina.

Un cantiere aperto alla comunità

Ciò che rende questo progetto unico è la volontà di renderlo accessibile e condivisibile. Durante tutta la fase di trasformazione, il “Cantiere in Cantina” sarà aperto ai visitatori, offrendo l’opportunità di scoprire da vicino l’evoluzione della Tenuta e il percorso che porterà alla nascita di una nuova eccellenza nel Monferrato.

Oltre alle visite guidate, saranno organizzati eventi, degustazioni e incontri tematici per far vivere a tutti l’emozione della trasformazione in corso. Saranno previsti momenti di approfondimento con esperti del settore, che illustreranno le scelte architettoniche, produttive e sostenibili adottate nel progetto.

Il futuro della Tenuta Genevrina è già iniziato: un progetto di viticoltura innovativa che affonda le radici nel passato, ma con lo sguardo rivolto all’orizzonte. Un luogo in cui la storia si rinnova, l’innovazione prende forma e la passione per il vino si esprime in ogni dettaglio.

 

Scopri la Pagina dedicata all’evento “Il Cantiere in Cantina” del 16 Febbraio 2025 e prenota il tuo posto QUI