Grignolino del Monferrato: tradizione e rivoluzione nel vino “Curioso” di Tenuta Genevrina

Grignolino: eleganza ribelle dal cuore del Monferrato

Chi ha detto che per essere nobili bisogna essere prevedibili? Il Grignolino del Monferrato è l’eccezione che conferma la regola: elegante, ma con un’anima indomita. In un panorama enologico sempre più standardizzato, questo vitigno autoctono piemontese continua a distinguersi per autenticità e carattere.

Un vino che va controcorrente

Il Grignolino non cerca consensi facili. Non si piega alle mode, non conquista al primo assaggio, ma si fa ricordare da chi ha la pazienza di conoscerlo. È un vino che non si dimentica, perché parla con una voce tutta sua.
Ed è proprio questa voce che prende nuova vita in un’etichetta che unisce tradizione e innovazione: Curioso di Tenuta Genevrina.

Origini del Grignolino: una storia tutta piemontese

Il Grignolino affonda le sue radici nel Medioevo. È un vitigno storico, amato fin dai tempi della nobiltà sabauda. Coltivato prevalentemente nel Monferrato, in Piemonte, è noto per la sua complessità e per un’identità ben definita.

Il nome “Grignolino” deriva da grignole, ovvero i numerosi vinaccioli contenuti negli acini. Questi conferiscono al vino una tipica tannicità, rendendolo strutturato ma mai pesante. È un vino gentile, ma con un guanto di ferro.

Perché scegliere il Grignolino del Monferrato

1. Autenticità e tradizione

Non tutti i vini hanno la forza di rimanere sé stessi. Il Grignolino sì. È un vino che non si adatta, ma affascina chi cerca qualcosa di diverso.

2. Carattere e complessità

Chi beve Grignolino non cerca la solita esperienza. Leggero nel corpo ma profondo nei profumi, profumato ma asciutto al palato, è ideale per chi ama la complessità sensoriale.

3. Versatilità gastronomica

Perfetto con antipasti piemontesi, salumi, pesce e persino sushi. Un compagno ideale per chi ama sperimentare a tavola.

Curioso: il Grignolino che racconta una nuova storia

Il Curioso di Tenuta Genevrina è più di un Grignolino: è un manifesto. Nasce da un terroir unico, dove altitudine e ventilazione esaltano finezza e freschezza. La vinificazione rispettosa mantiene intatto il carattere del vitigno, esaltandone però la naturale eleganza.

Grazie a una selezione attenta delle uve e a un processo di vinificazione preciso, Curioso incarna l’essenza più autentica (e sorprendente) del Grignolino. Il suo nome è già una promessa: un vino che vuole esplorare, andare oltre, incuriosire chi lo assaggia.

Grignolino spumante: la rivoluzione gentile

E se il Grignolino si facesse spumante? L’idea può sembrare audace, ma il risultato è sorprendente. Vinificato in bianco o rosato, con metodo Martinotti o metodo classico, regala bollicine eleganti, profumi delicati di frutti rossi e una beva secca, dissetante e sofisticata.

Tenuta Genevrina non resta a guardare: la versione spumante di Curioso, prodotta con metodo classico e in veste rosé, sarà pronta per il debutto nel 2027. Un progetto ambizioso, che fonde innovazione e rispetto per il territorio.

Il Grignolino è tornato. Anzi, non se n’è mai andato

Il Grignolino del Monferrato è un vino che premia chi non si accontenta. Che sia fermo o spumante, resta fedele alla sua identità: autentico, raffinato, mai banale.

Oggi, grazie a interpretazioni moderne come il Curioso di Tenuta Genevrina, questo vitigno ritrova nuova voce, senza rinunciare alle sue radici. Una voce che sa raccontare il Monferrato con fierezza e passione, vendemmia dopo vendemmia.

Curioso & Sushi: l’incontro che non ti aspetti


Per chi ama gli abbinamenti audaci, Tenuta Genevrina presenta la Grignolino Night: una serata dove Curioso incontra il sushi, in un connubio sorprendente di eleganza e freschezza. Ti aspettiamo il 10 maggio 2025 alle ore 19:00 per una visita in cantina, degustazione guidata e omaggi esclusivi.

Posti limitati — prenotazione obbligatoria.

Scopri tutti i dettagli su tenutagenevrina.com/grignolino-night